Parrocchia di Solighetto

La Chiesa di Solighetto

Solighetto è un paese raccolto e familiare, costituitosi intorno al vecchio nucleo di Piazza Libertà e attraversato dal fiume Soligo. Vanta luoghi di interesse storico e paesaggistico degni di nota, quali la Villa Brandolini, la casa di Francesco Fabbri e, per ultima ma non di minor valore, la chiesa parrocchiale.

La chiesa fu costruita grazie all’impegno del conte Gerolamo Brandolini Rota, che la fece costruire dalle fondamenta a sue spese e la dotò del relativo patrimonio artistico quando l’8 dicembre 1856 divenne parrocchiale. Iniziata il 19 marzo 1855, fu consacrata il 24 ottobre 1858 dal vescovo Manfredo Bellati all’Immacolata Concezione. Costruita in luogo di una chiesa preesistente dedicata a Sant’Andrea, l’attuale chiesa è ritrovo della comunità di Solighetto nelle celebrazioni eucaristiche.

Parroco di Solighetto è don Giuseppe, sostenuto da don Domenico. Al loro fianco molti volontari laici donano il loro meglio per la riuscita delle molte attività legate alla vita cristiana della comunità: dal catechismo all’animazione liturgica, dalla crescita dei ragazzi alla carità. Centro di tutto è la canonica, casa del precedente parroco don Francesco. Ritrovo dei ragazzi per il catechismo e per l’A.C.R, si è dimostrata una casa ospitale anche per i gruppi che hanno voluto vivere delle giornate in comunità, dormendo e mangiando insieme. Il brolo della canonica è luogo ideale sia per le feste parrocchiali che quelle private, soprattutto compleanni.

Dall’inizio del 2014 è nata la pagina ufficiale Facebook di Solighetto Comunità, dove alcuni giovani caricano le foto degli eventi che si tengono a Solighetto e non solo: dal Grest al viaggio a Roma per l’elezione a cardinale di don Beniamino Stella, dal viaggio di alcuni giovani ad Assisi alle S. Messe principali (Prima Comunione, Domenica delle Palme, ecc.). È un’iniziativa che sta riscuotendo sempre più successo, creando un legame via via più forte tra i Solighettesi pratici dei social network, che non vedono l’ora di collegarsi via web per rivedere foto e video di alcuni dei momenti più importanti della vita della parrocchia.

La parrocchia, inoltre, si avvale della collaborazione di Amici per Solighetto, associazione di volontari del paese che si occupano della gestione di molti eventi che vi si svolgono: il più importante è indubbiamente la sagra paesana per il patrono Sant’Andrea (30 novembre) e per l’Immacolata (8 dicembre). Oltre questo evento, che si potrae per circa dieci giorni, Amici per Solighetto organizzano a Pasquetta la camminata “su e giù per i troi di Suighet” e durante l’anno gestiscono pranzi e feste, anche su richiesta.